top of page

Piazza Ariostea

Piazza Ariostea è un'importante piazza di Ferrara, anticamente denominata Piazza Nuova. La sua forma ovale costruita con cura da Biagio Rossetti , ed è famosa per il Palio di Ferrara che si svolge, dal 1279, l’ultima domenica di maggio all’interno dell’anello centrale ribassato, costruito nel 1933. Il Palio di Ferrara è considerato il più vecchio al mondo ancora esistente. Al centro della piazza , sopra la colonna cinquecentesca, è presente dal 1833 la statua di Ludovico Ariosto, realizzata da Francesco e Mansueto Vidoni su disegno di Francesco Saraceni. La colonna, prima di portare la statua dell’Ariosto, ha ospitato la statua di Papa Alessandro VII Ghigi e quella di Napoleone I. La zona su cui è sorta questa piazza, faceva parte del più grande complesso denominato Addizione Erculea, acquistata da Ercole I d’Este alla fine del XV secolo per creare un punto di aggregazione all’interno della città. Piazza Ariostea è circondata da importanti opere architettoniche, come Palazzo Rondinelli del XV secolo, Palazzo Strozzi-Bevilacqua del XVI secolo e Palazzo Massari.

“Come, o Ferrara, bello ne la splendida ora d’Aprile, ama il memore sole la tua pace!” (Giosuè Carducci)

  • Facebook Clean
  • White Google+ Icon
  • Flickr Clean

Classe 2D - Scuola Secondaria di primo grado “G.Marconi” Mestre-Cipressina (Venezia)

Istituto Comprensivo “G.Parolari” - Zelarino,

A. S. 2017-2018.

Il progetto fa parte di un’attività didattica sviluppata in un’Unità Formativa di Apprendimento per competenze trasversali.

bottom of page